L'industria tradizionale del packaging dipende fortemente dal lavoro manuale, in cui gli esseri umani sono responsabili della gestione e della movimentazione di prodotti e materiali di imballaggio. Questo processo ad alta intensità di manodopera richiede sforzo fisico e competenze specifiche. Tuttavia, il lavoro manuale è associato a limitazioni quali errori umani, bassa efficienza e vincoli nelle condizioni di lavoro. Al contrario, l'automazione nell'industria del packaging introduce macchinari e attrezzature per semplificare i processi di produzione.
Costi delle risorse umane e carenza di manodopera
Le tradizionali operazioni manuali nel settore dell'imballaggio impongono elevati requisiti di manodopera e costi elevati, provocando carenze di manodopera e ostacolando l'efficienza produttiva e la consegna puntuale dei prodotti.
Errori umani e controllo di qualità
Le operazioni manuali di imballaggio sono soggette a errori umani, come errori di imballaggio, etichettatura errata e accatastamento impreciso dei prodotti, con conseguenti problemi di qualità, tassi più elevati di restituzione dei prodotti, maggiori reclami dei clienti e difficoltà nel mantenere livelli di qualità costanti a causa delle differenze nelle competenze e nelle abitudini lavorative dei dipendenti.
Efficienza produttiva e limiti di capacità
Le operazioni manuali nel settore dell'imballaggio ostacolano l'efficienza produttiva e il miglioramento della capacità perché sono più lente rispetto ai processi automatizzati.
Flessibilità e adattabilità
La natura fissa e ripetitiva delle operazioni manuali pone delle sfide nel rispondere alle richieste del mercato e ai cambiamenti dei prodotti.
DUCO COBOT opera in modo autonomo, riducendo al minimo l'intervento umano e massimizzando l'efficienza produttiva tramite parametri preconfigurati. Il suo sistema di ispezione visiva utilizza una tecnologia avanzata di telecamere ed elaborazione delle immagini per rilevare difetti ed errori in tutto il confezionamento. Questi sistemi integrati verificano automaticamente l'accuratezza del confezionamento, assicurano un'etichettatura precisa e mantengono l'integrità del prodotto, affrontando prontamente i problemi. DUCO Cobot raccoglie inoltre ampi dati di produzione e impiega algoritmi di analisi e ottimizzazione dei dati per migliorare continuamente il processo di confezionamento.
Maggiore efficienza di produzione
I sistemi di imballaggio automatizzati rivoluzionano le operazioni di imballaggio con processi ad alta velocità, continui e precisi, eliminando la necessità di intervento manuale, con conseguente maggiore efficienza produttiva e cicli più brevi.
Riduzione dei costi di manodopera
I sistemi di imballaggio automatizzati riducono la dipendenza dal lavoro manuale, consentendo l’allocazione delle risorse ad attività di maggior valore, riducendo gli errori e gli incidenti e, in definitiva, abbassando i costi della manodopera e le spese di formazione associate.
Migliorare la qualità dell'imballaggio
Grazie alla misurazione e al controllo precisi dei materiali di imballaggio, riducono al minimo gli sprechi e gli imballaggi eccessivi, migliorando in definitiva la qualità dell'imballaggio e mitigando i rischi di danni e contaminazione.
Ottimizzazione della gestione dell'inventario
Il sistema di imballaggio automatizzato può essere integrato con i sistemi di gestione dell'inventario per ottenere il monitoraggio e la gestione dell'inventario in tempo reale.
Blocco4. No.358 Jinhu Road, distretto di Pudong, Shanghai, Cina